20 + IDEE
Il progetto, ormai giunto alla sua terza edizione, ha visto negli anni la realizzazione di più di 20 idee.
150+ STUDENTI
Durante le edizioni passate sono stati coinvolti più di 150 ragazzi appartenenti alle classi terze e quarte.
2 EVENTI
Ogni edizione si conclude con un evento finale in cui i ragazzi hanno la possibilità di raccontare la loro idea.
IL PROGETTO
Il progetto "Percorso Startup", giunto ormai alla terza edizione, vuole fornire ai giovani studenti, così come alle aziende coinvolte, un percorso per guidare tutte le imprese, nuove e vecchie, piccole e grandi, a costruire una cultura da startup nel territorio della Trexenta capace di sperimentare, trovare le proprie strade e innovare.
I ragazzi delle classi terze dovranno scoprire e sperimentare le metodologie per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, gli studenti frequentanti le classi quarte, già padroni del metodo e del Know How imprenditoriale, saranno chiamati ad integrare il modo di pensare e approcciarsi ai problemi iterativo e sperimentale con le abilità, gli strumenti, le metodologie e le specificità di una startup, ma in aziende già costituite.
LABORATORIO "LEAN STARTUP"
Classi Terze
Gli studenti saranno chiamati ad analizzare il proprio territorio di riferimento, in termini di opportunità e bisogni, con il fine di individuare delle aree tematiche sulle quali, divisi in team, trovare delle soluzioni di business concrete. Le startup così costituite dovranno affrontare i problemi della prototipazione e della validazione delle proprie idee sul mercato, con utenti reali, fino a costruire un elevator pitch.
LABORATORIO "INNOVATION HACK"
Classi Quarte
Gli studenti delle classi quarte, che hanno già avuto modo di conoscere il metodo Lean Startup, si troveranno a doverlo applicare per lo sviluppo di soluzioni in imprese già esistenti nel territorio. Saranno coinvolte un insieme di aziende locali e saranno tenute a proporre ai ragazzi delle sfide riguardanti la ricerca di innovazioni di prodotto o di processo per il loro business.
LAVORI EDIZIONI PASSATE
I DOCENTI

Marco Pischedda

Rossella Racugno

Federica Secci

Nicola Palmas
